Cos'è
FINALITA' - “L’accessibilità dell’ambiente costruito, inclusi gli spazi aperti, dei prodotto e dei servizi, è essenziale affinché le persone con disabilità e le persone con esigenze specifiche come anziani e bambini, possano accedere, muoversi, fruire e godere dei servizi e dello spazio pubblico della città, esercitando i propri diritti e partecipare pienamente alla vita sociale.” tratto da (Linee Guida, Regione Lombardia 23 Novembre 2021).
I PUNTI CHIAVE delle linee guida identificano tre concetti fondanti su cui costruire il P.E.B.A.:
Una città per tutti” (Universal design/design for All) ovvero un piano che considera le diverse caratteristiche, capacità, esigenze, condizioni e preferenze delle persone;
Un Piano per la sostenibilità sociale che generi spazi pubblici vitali, accoglienti, sicuri e reti di mobilità dolce e fruibile dal maggior numero di persone possibile;
Un Piano per rilanciare l’attrattività dei territori e promuoverne l’economia ed il turismo.
FASI REDAZIONALE DEL PIANO:
FASE 1:
Mappatura Edifici
Mappatura Aree Verdi
Mappatura Percorsi
Valutazione e Identificazione Criticità
FASE 2;
Elaborazione soluzioni progettuali
Stima economica degli interventi
Redazione graduatoria priorità di interventi
Quadro economico di massima per il Comune
FASE 3:
Consegna Documentazione PEBA