Richiesta di accesso agli atti amministrativi dell′edilizia privata
-
Servizio attivo
La richiesta consente di verificare la consistenza di un immobile, creare un proprio archivio personale, presentare una pratica edilizia, stipulare atti notarili e/o altro che possa occorrere.
A chi è rivolto
Soggetti interessati (proprietari, acquirenti, notai, tecnici incaricati, eredi, ecc.) ad una ricognizione degli atti amministrativi dell’edilizia privata (pratiche edilizie) relativi all’immobile di proprio interesse.
Descrizione
La richiesta consente di verificare la consistenza di un immobile, creare un proprio archivio personale, presentare una pratica edilizia, stipulare atti notarili e/o altro che possa occorrere.
Come fare
Accedere al SUE Sportello Unico per l'Edilizia
Un Unico Sportello dove poter consultare la normativa, scaricare la modulistica necessaria, presentare le pratiche edilizie e consultare le pratiche presentate.
Cosa serve
Identificazione dell’esatto fascicolo edilizio che si intende consultare. È possibile procedere in tal senso con la consultazione dell’elenco delle pratiche edilizie attraverso il Portale SUE. In assenza di tali dati minimi non sarà possibile risalire al fascicolo edilizio, quindi a procedere con la richiesta di accesso atti.
- Motivazione della richiesta di accesso atti.
- Delega di tutti i proprietari dell’immobile a procedere con l’accesso atti, mediante presa visione e copia dei fascicoli edilizi richiesti (necessaria in caso il richiedente sia un soggetto estraneo al procedimento della pratica edilizia richiesta – affittuario, futuro acquirente, amministratore, incaricato dalla proprietà , ecc. – eccetto il confinante e/o altro soggetto se col fine di verificare i diritti di terzi da Codice Civile).
- Ricevuta di versamento dei diritti di ricerca.
Cosa si ottiene
Accesso agli atti amministrativi dell’edilizia privata con possibilità di estrarre copie con propri mezzi degli atti di fabbrica dell’immobile di proprio interesse
Procedure legate all'esito
Acquisizione della documentazione richiesta.
Tempi e scadenze
Entro il termine di 30 gg. dalla data di presentazione della richiesta, si provvede a comunicare all'interessato - a mezzo mail - giorno ed orario dell'appuntamento dedicato per la consultazione
Quanto costa
€ 20,00 quali diritti di ricerca ai sensi dell’art. 25 della L. 07.08.1990 n. 241 e s.m.i. (pratiche aperte);
€ 30,00 quali diritti di ricerca ai sensi dell’art. 25 della L. 07.08.1990 n. 241 e s.m.i. (pratiche chiuse);
da versare mediante il Servizio di Pagamento PagoPA
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Avviso di guasto illuminazione pubblica
- Servizi scolastici a.s. 2024/25
- AVVISO DEPOSITO PIANO REGOLATORE CIMITERIALE
- Approvato in via definitiva il nuovo Regolamento Edilizio
-
Vedi altri 10
- Avviso deposito atti della variante puntuale pgt
- Proroga Avviso ricerca candidati Commissione Paesaggio
- Ambulatorio medico temporaneo. Nuovo servizio telefonico per la prenotazione visite e accesso agli ambulatori dal 15 febbraio 2024
- Richieste di contributi per rimborso danni eventi calamitosi 4-31 luglio 2023
- Avviso per l'assegnazione di unità abitative destinate ai Servizi Abitativi Pubblici nell'Ambito territoriale di Vimercate
- Servizi scolastici a.s. 2023/24
- Ambulatorio medico temporaneo – nuovo servizio telefonico per consulti sanitari
- Danni da nubifragio, raccolta segnalazioni da cittadini e imprese per Regione Lombardia
- Sportello Unico Edilizia
- Regolamento comunale per il benessere degli animali