Ancora più Parco nel territorio di Mezzago

Dettagli della notizia

Notizia del comune di Mezzago

Data:

12 Ottobre 2020

Tempo di lettura:

Descrizione

La scorsa settimana la Provincia di Monza e Brianza ha riconosciuto l’ampliamento dei confini del Parco del Rio Vallone in Comune di Mezzago (d.g. nr. 75 del 16/7/2014). Questo provvedimento rende definitivamente operativa la proposta di estensione delle aree in dotazione al PLIS Rio Vallone contenuta nel Piano di Governo del Territorio (PGT) approvato lo scorso 19 aprile 2013 e finalizzata alla tutela e valorizzazione dell’ambito di pregio agricolo e ambientale della porzione nord ovest del territorio comunale, riguardante una superficie di 50 ha.

A seguito di questo nuovo ampliamento la superficie totale ora occupata dal PLIS del Rio Vallone raggiunge i 1564 ettari, sviluppata sui territori di tre provincie (Monza Brianza, Milano e Lecco) e comprendente 13 comuni; il Comune di Mezzago ha conferito in totale aree per 2.43 Kmq, pari al 55.8% del territorio comunale e al 15,5 % della superficie totale del PLIS.

Si tratta di una scelta di tutela, valorizzazione e riequilibrio territoriale, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale ed ampiamente supportata e partecipata dalla cittadinanza durante il percorso di condivisione ed elaborazione del PGT.

Il Parco del Rio Vallone, in collaborazione e a supporto dell’Amministrazione Comunale, contribuisce alla tutela, alla valorizzazione e alla fruizione delle zone a vocazione agricola del paese, presidio fondamentale nella conservazione del territorio. Molteplici sono le azioni messe in atto dal PLIS sui territori di competenza e sul territorio del comune di Mezzago in particolare, che vedono una sempre maggiore partecipazione da parte dei cittadini dei comuni aderenti. Tra queste segnaliamo:

- Realizzazione di aree boscate di interesse naturalistico

- Realizzazione di aree umide in microstazioni di elevata valenza ecologica

- Tabellazione dei confini e della rete sentieristica

- Interventi di manutenzione, rimboschimento e contenimento delle specie esotiche

- Ripristino strade vicinali

- Interventi di bonifica e recupero di aree degradate e microdiscariche

- Sportello di denuncia taglio del bosco

- Pareri edilizi

- Acquisizione di aree

- Gestione pluriennale del Boscone di Ornago

- Attività di salvaguardia e sostegno della coltivazione dell’asparago rosa di Mezzago (aggiornamento disciplinari, localizzazione delle aree, supporto tecnico/agronomico)

- Educazione ambientale in ambito scolastico ed extra scolastico, azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza (fattorie didattiche, lettura serale di fiabe nel parco, laboratori ambientali, visite guidate, corsi per adulti, allestimento stands informativi durante eventi e manifestazioni)

- Centro ricreativo estivo

Risulta chiaro quindi come il ruolo del parco rivesta sempre più un’importanza fondamentale nelle politiche di gestione territoriale e ambientale della nostra comunità, essenziali per governare e difendere un territorio complesso e soggetto ad una forte spinta edificatoria, infrastrutturale e più in generale di forte consumo di suolo. In tale contesto il parco sovracomunale, organizzato in forma consortile solida e con forte capacità progettuale e di programmazione, di sviluppo e di gestione del patrimonio, è risultato sino ad oggi determinante e, a seguito di questo rafforzamento, potrà essere ancora più incisivo nel prossimo futuro.


Ultimo aggiornamento

21/07/2023, 11:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri