R&Ad – LiveBook

Sede dell'Associazione R&Ad - LiveBook di Mezzago

Descrizione

“R&Ad - LiveBook” è un'associazione culturale, senza fini di lucro, nata da una passione condivisa per i libri e la lettura.
Attraverso i libri i bambini e i ragazzi possono trovare strumenti e risposte; acquisire nuove conoscenze e sviluppare il senso critico.
Educare al piacere della lettura, facendo da mediatrici con i libri, invoglia bambini e ragazzi a farne in seguito un’esperienza autonoma e protratta nel tempo.
La lettura è indispensabile nei processi formativi delle strutture mentali, è un sano antidoto contro la tecnologia ed è fondamentale nella costruzione della personalità.
Leggere aiuta a conoscere meglio i linguaggi e amplia la conoscenza del mondo e di nuove esperienze. Di leggere non si può e non si deve farne a meno.
Dal 2004 Roberta Brioschi e Annarita da Bellonio, dopo aver frequentato un laboratorio di lettura espressiva ad alta voce promosso nell’ambito del progetto Nati per leggere e un corso condotto dalla Cooperativa Ilinx, si sono impegnate in progetti di lettura a “Ad alta voce”, in collaborazione con La Biblioteca di Mezzago, organizzando cicli di letture a tema, letture animate da musica e immagini ed eventi legati a particolari momenti e ricorrenze durante l’anno.
Il tutto spesso supportato dalla presenza di musicisti professionisti.
Hanno organizzato cicli di incontri a km 0, presentando i libri scritti dalle due stesse referenti presso le scuole del territorio. Entrambe hanno pubblicato alcuni libri per ragazzi e hanno ricevuto riconoscimenti in Premi Letterari Nazionali.
Dall’ottobre 2015 hanno deciso di dare risalto ai loro progetti sotto il nome: R&Ad – LiveBook.

Roberta Brioschi
Nata a Mezzago, un piccolo paese della Brianza, dove vive con il marito, due figli, e una gatta. Lavora nell’ufficio amministrativo di una cooperativa e da sempre è impegnata nel sociale.
E’ stata Amministratore Comunale del suo comune dove ha ricoperto l’incarico di assessore all’istruzione e alla formazione.
Si occupa, in collaborazione con La Biblioteca Civica, di promuovere la lettura nelle scuole e tra i ragazzi organizzando incontri che vedono i libri protagonisti.
Con EdiGiò ho pubblicato:
“L’acchiappasogni” nel 2010 vincitore de Premio Dickens
“La figlia del Partigiano“ nel 2011
“Tutti giù per terra” nel 2013
“Ho fatto tardi, ti stavo aspettando” nel 2014, semifinalista al Premio Bancarellino.

Annarita da Bellonio
Classe 1969, dal 1995 vive a Mezzago con il marito e le sue due figlie. Si occupa della parte amministrativa in un’azienda a conduzione familiare.
Appassionata di letteratura per l’infanzia e per i ragazzi, da diversi anni, organizza percorsi di lettura animata rivolti alle scuole del territorio e all’interno di progetti in collaborazione con La Biblioteca di Mezzago, convinta che la lettura vada promossa e incoraggiata.
Ha ricevuto dei riconoscimenti in Premi nazionali di letteratura per l’infanzia e, con la casa Editrice EdiGiò, ha pubblicato due albi illustrati e quattro libri per bambini e ragazzi.
Scrive di letteratura per l’infanzia sul periodico locale “Il Mezzaghero”.
Grazie a queste opportunità è riuscita ad appagare anche la sua passione per la scrittura.

Obiettivi

• Diffondere la passione per la pratica della lettura tra le giovani generazioni, facendo da mediatrici fra i ragazzi e i libri, cercando di arginare, nei limiti del possibile, il fenomeno in espansione della “non lettura”.

• Offrire alle giovani generazioni la possibilità di entrare in contatto con i libri e la letteratura attraverso la partecipazione e l’ascolto di letture espressive animate, attività ludiche e iniziative legate al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza; invitare i giovani a cimentarsi a loro volta nella lettura espressiva, imparando a conoscere i libri.

• Accostare lettura e libri in modo divertente, senza creare ansia e soprattutto senza intenti pedagogici.

• Diffondere una cultura di pace e rispetto attraverso i messaggi che i libri sono in grado di offrire ai ragazzi e ai bambini con un linguaggio fruibile ed efficace alle diverse fasce d’età.

• Collaborare con le associazioni e le strutture del territorio, tra cui le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di aiutare a formare nuovi lettori, capaci di rielaborare e partecipare attivamente alla lettura.

• Programmare incontri per dare il tempo necessario a bambini e ragazzi di scegliere, leggere e ragionare sui libri

• Proporre percorsi tematici.

Galleria immagini


Modalità accesso

Informazioni non disponibili.


Indirizzo

Via Volta, 13, 20883 Mezzago MB


CAP

20883



Ultimo aggiornamento

18/07/2023, 17:17
Salta al contenuto principale